Recensione in anteprima – Ne è passato di tempo dalle critiche al design di Sonic per il primo film. Da allora sono cambiate tante cose, anche fin troppe (e non stiamo parlando della pellicola). Sonic il Film ha convinto tutti ed è riuscito a riscuotere un discreto successo tra i più piccoli, nonostante l’uscita nelle sale bloccata a causa dello scoppio della pandemia (iniziò tutto proprio quel fatidico weekend del febbraio 2020). Al cinema dal 7 aprile.
Storia e obiettivi
L’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alle avventure del velocissimo porcospino blu è stato perfettamente centrato. Ora si prova ad espandere questo mondo con tanti nuovi personaggi, uno più folle dell’altro.
Archiviata con il primo film la presentazione di Sonic e della sua nemesi per eccellenza, il Dr. “Eggman” Robotnik, Sonic 2 porta gli spettatori in un nuovo livello.
Ancora una volta Sonic (Ben Schwartz, Renato Novara) si trova a dover fermare i piani del perfido Dr. Robotnik (Jim Carrey), che nel frattempo è ritornato sulla Terra dal Mushroom World con un nuovo alleato, il guerriero echidna Knuckles (Idris Elba, Maurizio Merluzzo). Insieme sono alla ricerca di uno smeraldo in grado di conferire poteri illimitati. Ma questa volta anche Sonic non è da solo. Ad accompagnarlo per tutta l’avventura ci sarà il tenero tuttofare Tails.
Le conferme
Sonic 2 conferma la bontà del progetto e dimostra di avere alle spalle una produzione con le idee molto chiare. Paramount con questo secondo film porta al cinema un capitolo più spericolato, più divertente, ma soprattutto ancor più fedele ai videogiochi di origine. Ed è proprio questa la chiave del successo. La sceneggiatura si rivolge soprattutto a bambini e famiglie, ma riesce anche a stuzzicare l’attenzione degli appassionati dei giochi originali grazie ad omaggi ben inseriti all’interno della trama.
Ovviamente il mattatore del film è ancora una volta quel fenomeno di Jim Carrey. Senza nulla togliere a Sonic e compagnia, ma il Dr. Eggman ha proprio una marcia in più. Jim Carrey si diverte come un bambino con il suo personaggio e lo dimostra in ogni scena.
Sonic 2 esalta le qualità viste nel precedente film, allo stesso tempo però soffre nuovamente degli stessi problemi. La realizzazione in CGI dei protagonisti è buona, ma mostra ancora molti difetti nell’interazione con gli ambienti circostanti. In molte scene si nota un certo stacco tra mondo reale e animato.
Quel fenomeno di Jim (Carrey)
Eccezion fatta per Jim Carrey, tutto il resto del cast è sempre più marginale. Le vicende che riguardano gli altri personaggi sono solo un pretesto per creare gag il più delle volte abbastanza discutibili.