2. San Andreas (3)
Disaster movie alla vecchia maniera con qualche indagine nell’animo dei protagonisti ma giusto un battito di ciglia e si è subito travolti, letteralmente, dagli eventi, dai crolli e dal disastro di sceneggiatura, battute, illogicità di scene anche prevedibilmente banali. Effetti speciali al top al servizio di uno dei film peggiori del genere. Film che comunque ha diviso e divide perché trova non pochi estimatori che comunque non vanno oltre una risicata sufficienza. Film che la Warner Bros Italia, proponendolo nel periodo estivo, è riuscita a far fruttare comunque con un bottino di 2.318.491 Euro e 344.791 spettatori. L’indice IMDB lo promuove con un striminzito 6,1 mentre Rotten Tomatoes lo boccia con un 50% di critiche positive. (Qui la nostra recensione)
1. Left Behind (2)
Film fantascientifico ai limiti del disaster movie diretto da Vic Armstrong al suo secondo film. Un remake acerbo e pieno di difetti ancor più dell’adattamento omonimo del romanzo “Gli esclusi” di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins uscito al cinema nel 2000. Difficile trovare qualche buon spunto in quest’opera. Grossolani errori di montaggio, buchi di sceneggiatura come voragini a cielo aperto, effetti speciali di bassissima fattura, recitazione ai minimi storici completano il quadro del peggior film dell’anno. In Italia il film, distribuito da Notorious Pictures è riuscita anche a incassare 789.990 Euro ben più di film molto più interessanti e fatti bene come per esempio “Ex Machina”. 123.258 gli spettatori disperati a fine film. L’indice IMDB è tra i più bassi mai registrati: 3,1 così come l’indice di Rotten Tomatoes: 2%. (Qui la nostra recensione completa)