4. Mustang (8,2)
Presentato al festival di Cannes e presente ad “Alice in città”, sezione all’interno della Festa del cinema di Roma, il film è candidato per la Francia alla selezione del prossimo Oscar in lingua straniera. Una storia al femminile. Una storia di tradizioni da rispettare e che la gioventù delle cinque sorelle unita alla libertà della vita moderna mina fortemente. Un ottimo film con buone possibilità di essere scelto in nomination e di ben figurare. Altro film difficile da trovare nelle sale italiane tanto da non entrare mai nei primi 10 incassi giornalieri. Voti alti e tanta considerazione internazionale per questo film vera perla del 2015. Indice IMDB 7,6 e Rotten Tomatoes con una percentuale di consensi quasi plebiscitaria: 97% (Qui la nostra recensione)
3. Birdman (8,39)
Il talentuoso Inarritu crea una dark comedy del ventunesimo secolo. Il confronto nuovo e sgretolante tra realtà e popolarità ai tempi dei social network. La vita di un ex celebrità che si palesa in tutti i suoi ricordi, speranze, convinzioni e drammi nell’incredibile interpretazione di Michael Keaton. Premio Oscar come miglior film nell’edizione del 2015, il film raccoglie innumerevoli altri premi. In Italia arriva quando già il 2015 è inoltrato e grazie alla distribuzione 20th Century Fox il film arriva a incassare 4.562.341 Euro con 724.752 spettatori. Il voto IMDB è di 7,8 mentre il consenso su Rotten Tomatoes è del 92% (Qui la nostra recensione)
2. Me and Earl and the dying girl (8,7)
Conosciuto da noi con il banalissimo titolo “Quel fantastico peggior anno della mia vita”, il film è il vincitore del gran premio della giuria e premio del pubblico al Sundance Film Festival del 2015. Premi meritati per quella che è una cancer comedy divertente e originale. Passato inosservato nelle sale italiane a inizio dicembre questo è un film che il pubblico italiano non doveva assolutamente perdersi. Noi abbiamo avuto la caparbietà di metterci in coda con il nostro accredito e senza biglietto “azzurro” al Torino Film Festival e siamo riusciti a vederlo. Merita tutti gli elogi che ha avuto in giro per il mondo e nei vari festival a cui è stato presentato. Come detto, in Italia quasi nessuno si è accorto della sua presenza in sala (anche a causa del pessimo titolo italiano) e non ci è dato sapere quanto (poco) abbia incassato. L’indice IMDB attribuisce all’opera un punteggio di 7,8 e Rotten Tomatoes presenta l’82% di recensioni positive. (Qui la nostra recensione)
1. Inside Out (9,09)
Film d’animazione targato Disney-Pixar. Un tripudio di emozioni che attraversano tutta l’opera e che si rendono protagoniste di una vicenda surreale, avvincente, colorata, immaginaria. Film diretto da Pete Docter che in modo leggero, divertente, profondo, sincero, affettuoso porta sul grande schermo la vita di una preadolescente con tutti i suoi dubbi, le sue emozioni, i suoi ricordi. Acclamato a Cannes come capolavoro, e indicato da molti come tale il film ha convinto tutti anche i più scettici riguardo le potenzialità Disney-Pixar. Tra chi lo esalta a capolavoro a chi invece lo definisce un film discreto vi è tutta una serie di emozioni che indicano, secondo la nostra redazione il film come il miglior film dell’anno 2015. E’ il campione d’incassi 2015 con i suoi 25.341.107 Euro e l’unico film che ha visto più di 4 milioni di spettatori (4.062.179) i dati varieranno poco fino alla fine dell’anno ma sicuramente il pubblico italiano è accorso in massa. L’indice IMDB è 8,3 mentre si registra la più alta percentuale di consensi dei film recensiti in questa classifica per quanto riguarda l’indice Rotten Tomatoes: 98% (Qui la nostra recensione (che tra l’altro è una delle più apprezzate))