Questa sera ore 21.10 su ITALIA 1 uno dei film d’animazione che ha fatto storia nella sua categoria. Molto amato dai bambini e anche dai grandi, il film premio Oscar per l’animazione del 2002 è il film del giorno proposto da Cinematik.it: buona visione
SHREK
(id., 2001, USA)
Animazione
Regia di Andrew Adamson e Vicky Jenson
voci originali di Mike Myers, Eddie Murphy, Cameron Diaz, John Lithgow, Vincent Cassel, Kathleen Freeman
Durata: 90 minuti
Trama:
La palude dove vive l’orco Shrek viene sconvolta da un invasione di personaggi delle favole, banditi dal regno dal perfido Lord Farquaad. Per sbarazzarsi degli intrusi Shrek si impegna con Farquaad a liberare la principessa Fiona, prigioniera di un drago, e l’asino parlante Ciuchino lo segue nell’impresa.
Curiosità:
“Shrek” è stato il secondo lungometraggio d’animazione in concorso nella storia del Festival di Cannes.
Il film è tratto dal libro omonimo scritto e illustrato da William Steig, ed è interamente realizzato con le più sofisticate tecniche di animazione computerizzata. Fra i realizzatori figurano anche gli italiani Luca Prasso e Raffaella Filipponi.
Nella versione originale le voci dei personaggi sono di Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciuchino), Cameron Diaz (Fiona), John Lithgow (Farquaad) e Vincent Cassell (Robin Hood).
La voce inglese di Shrek doveva essere inizialmente Chris Farley, che registrò anche alcuni dialoghi. Dopo la sua morte il ruolo è stato dato a Mike Myers.
Dopo che Mike Myers aveva doppiato il personaggio e l’animazione di Shrek era stata completata, Myers decise di dare un accento scozzese all’orco. Dopo aver ascoltato un demo, la produzione obbligò, con una spesa aggiuntiva di 4 milioni di dollari, a rianimare Shrek con il nuovo doppiaggio.
Il regno di Farquaad è una presa in giro di Disney World. Lo stesso Farquaad assomiglia e si comporta come il capo della Disney Michael Eisner. Non a caso il produttore di Shrek, Jeffrey Katzenberg, era un animatore Disney e fu licenziato da Eisner.
La discussione sul nostro forum
Capostipite della saga che ha fatto la fortuna della Dreamworks (per me poi molto deludente con tutti gli altri film prodotti in questi anni), mentre sono molto buoni anche i vari sequel di Shrek (per qualcuno il 2 un capolavoro assoluto, molto divertente il 4, un gradino sotto il 3… anzi, parecchio sotto)