Recensione – 40 anni – Nella primavera del 1979, e precisamente il 17 maggio, arrivava nelle sale italiane un’opera che oggi viene riconosciuta come un
Read more
Il fantacinema
Recensione – 40 anni – Nella primavera del 1979, e precisamente il 17 maggio, arrivava nelle sale italiane un’opera che oggi viene riconosciuta come un
Read moreRecensione in anteprima – Terzo lungometraggio per John S. Baird che porta al cinema la trasposizione del romanzo “Laurel & Hardy – The British Tours” di A.J.Marriot. Steve Coogan e John C.Reilly vincono la sfida estrema di portare al cinema l’interpretazione del duo più famoso, amato e indimenticabile della storia della comicità. Nelle sale dal’1 maggio.
Read moreRecensione 30 anni – Era il 7 aprile 1989 e sono passati 30 anni dall’uscita nelle sale italiane de Il mio piede sinistro, film diretto da Jim Sheridan che consacrò Daniel Day-Lewis quale magnifico interprete.
Read moreRecensione – Cinesport – Il mondo del football americano e quello che è all’interno di esso, tra piccole e grandi follie, tensioni e rivalità: tutto questo è Ogni maledetta domenica, film del 1999 diretto da Oliver Stone uscito in Italia il 7 aprile 2000.
Read moreRecensione in anteprima – Il film ha vinto il Golden Globe 2019 come miglior commedia, miglior sceneggiatura e miglior attore non protagonista (Mahershala Alì). Premio del pubblico al Toronto International Film Festival, Mill Valley Film Festival e Philadelphia Film Festival. Numerosi altri premi anticipano l’importanza di un film straordinario con ottime interpretazioni e una regia attenta. Al cinema dal 31 gennaio.
Read moreRecensione in anteprima – Dawney “The Rock” Johnson ritorna al cinema con un film che esalta la sua muscolatura, il suo essere sempre al centro dell’azione e del pericolo. Un film che non aggiunge nulla ai vari disaster and action movie e che è ridicolmente fuori da ogni logica e legge fisica, termodinamica e quant’altro. E’ un film, non un documentario. C’è divertimento ma non tanto. Al cinema dal 19 luglio.
Read moreRecensione – Flatliners – Linea Mortale è un thriller fantascientifico del 2017, remake dell’omonimo film del 1990 con Julia Roberts, che vede alla cinepresa il regista danese Niels Arden Oplev e come protagonista Ellen Page che tratta uno dei temi che sta più a cuore nel cinema contemporaneo: cosa c’è nell’aldilà? Cos’è un’esperienza pre morte? Un film che, nonostante le basi promettenti, non riesce a dare quel pizzico di novità a un argomento già ampiamente trattato e che finisce, purtroppo, nell’avere una sceneggiatura scontata, rendendolo un film con una trama già largamente vista e rivista.
Read moreRecensione – Memento è il secondo lungometraggio di Christopher Nolan, segue l’opera prima Following (1998) e si basa su un racconto del fratello sceneggiatore del regista, Jonathan. Così come il film precedente, Memento (imperativo del verbo latino meminisse, tradotto: ricordati!) è per lo spettatore una sfida sia intellettuale che logica.
Read moreRecensione in anteprima – Con quasi 6 mesi di ritardo rispetto alla data di uscita americana “12 Soldiers” arriva nelle sale italiane. L’esordio alla regia di lungometraggi di Nicolai Fuglsig porta sul grande schermo una storia tratta dalla realtà. Con un’immancabile e quasi sempre giustificata vena patriottica il film si adagia su un canovaccio lineare e semplice ma già usato troppe volte senza grandi novità. Buone le scene di azione. Al cinema dall’11 luglio.
Read moreRecensione – ‘Io sono l’amore’ è un film del 2009 scritto e diretto dall’acclamato regista italiano, Luca Guadagnino. Un melodramma dal forte impatto emozionale e visivo che mostra il ritratto di una famiglia borghese nel milanese intrisa di ipocrisia, bugie e infelicità profonda e della forza prepotente e rivelatrice dell’amore e del desiderio capaci di far riscoprire la propria natura profonda.
Read moreRecensione – CineSport – Match Point è un film scritto e diretto da Woody Allen nel 2005, candidato al Premio Oscar per la Miglior sceneggiatura originale. Ed è proprio sulla scrittura il punto di forza di un’opera che parla della vita e delle variabili che la possono condizionare, anche in maniera crudele, quando egoismo, avidità e lussuria muovono l’animo delle persone.
Read moreRecensione – Romeo+Giulietta é un film drammatico del 1996 diretto dal regista australiano Baz Luhrmann con protagonisti la giovane coppia di sfortunati amanti formata da Leonardo Di Caprio e Claire Danes. Quest’opera è il 10° adattamento cinematografico e la miglior rivisitazione inedita in chiave moderna del dramma shakespeariano per eccellenza più celebre di tutti i tempi. Amore e odio, vita e morte, sacro e profano, violenza e bellezza rimescolati in chiave barocca con un pizzico di kitsch, fanno di questo film una delle produzioni più riuscite di Luhrmann.
Read more